La biblioteca che vogliamo
Ripensiamo insieme la nuova biblioteca di Novellara
LA BANCA DEL TEMPO DEGLI ADOLESCENTI Scambio intergenerazionale tra adolescenti e cittadinanza. Ogni individuo è portatore di risorse e competenze
CHI SIAMO
La Banca del Tempo di Novellara APS è attiva nel territorio di Novellara dal 2015 sotto la spinta di alcuni cittadini e dell'Amministrazione che ha sostenuto il progetto nelle fasi iniziali della sua progettazione. Negli anni abbiamo costruito collaborazioni con altre associazioni, con l'amministrazione e con la biblioteca (i boardgames di Ubo e Sara e un corso di scacchi).
La Banca del Tempo si pone come obiettivo quello di dare valore alle competenze, abilità di cui ogni individuo è portatore e di offrirle gratuitamente agli altri, alla comunità, senza intermediazione monetaria. Le ore e quindi il tempo dedicato agli altri, rappresentano la moneta corrente degli scambi.
IDEA IN SINTESI
La nostra ipotesi di progetto connesso al PROGETTO DELLA BIBLIOTECA DEL FUTURO è quella di traslare il modello della Banca del Tempo di Novellara AD UNA POSSIBILE BANCA DEL TEMPO DEGLI ADOLESCENTI di Novellara. La Biblioteca può diventare il luogo privilegiato per sostenere il progetto, dove creare possibilità, incontri e scambi.
"Perché accada qualcosa ci vuole un luogo"
A CHI E' RIVOLTA LA PROPOSTA
La proposta è rivolta agli adolescenti per la costruzione del progetto e in seguito ai cittadini di Novellara che vorranno aderire agli incontri e alle proposte ipotizzate.
OBIETTIVI
Gli obiettivi della proposta sono:
-dare valore alla soggettività di ogni partecipante connessa alla dimensione sociale del progetto-->INDIVIDUO E GRUPPO
-RIDARE VALORE ALLE RELAZIONI E ALLO SCAMBIO IN UN ERA INDIVIDUALISTA
-creare occasioni di mutuo aiuto tra adolescenti e cittadini sostenendo lo scambio intergenerazionale.
-rinforzo dell'autostima, autonomia, fiducia e solidarietà negli adolescenti offrendo occasioni di incontro, differenti dall'uso frequente della tecnologia, dei social e degli strumenti tecnologici.
-dare valore e risalto ai contributi di una cittadinanza solidale, attiva e partecipante.
ATTIVITA'
-realizzazione di materiale divulgativo (volantini, locandine, power point) per presentare il progetto nei contesti pubblici individuati.
- organizzare incontri presso la scuola secondaria, il centro giovani ecc.. per sensibilizzare, spiegare, divulgare e intercettare gli adolescenti con cui costruire il progetto.
-costruzione di una banca dati dei ragazzi interessati al progetto
-organizzare incontri di lavoro e costruzione del progetto in biblioteca . TAVOLI DI LAVORO CON GLI ADOLESCENTI
-divulgazione delle proposte verso la cittadinanza per raccogliere adesioni.
-fase operativa del progetto con laboratori di interscambio.
SOGGETTI DA COINVOLGERE
-amministrazione comunale
-altri servizi culturali come museo, teatro
-altre associazioni presenti nel territorio
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Share: